

Il laboratorio musicale utilizza le percussioni acustiche (bidoni di plastica riciclati) usate insieme alla narrazione di una storia al fine di sviluppare un ascolto attivo, sia singolarmente che in gruppo.


Il laboratorio utilizza la storia di “Pino il topolino e Dante l’ elefante”.
Dante ha le orecchie tappate, non sente alcun suono e, solo dopo lo spavento preso dall'incontro con Pino il topolino, le sue orecchie si aprono e da quel momento inizia a percepire tutti i suoni che lo circondano.
I due amici decidono quindi di avventurarsi nel mondo per scoprire il suono più bello dell'universo.
Ad ogni animale incontrato nel racconto, viene assegnato un suono che i bambini imparano a riprodurre per imitazione, aumentando la capacità di ascolto e la coordinazione, necessarie per poter eseguire il suono a tempo.

Il laboratorio di percussioni fa inoltre vivere ai bambini l’esperienza, fondamentale per la crescita, di essere parte di un gruppo. Suonare insieme richiede non solo un ascolto attivo ma anche una collaborazione reciproca e crea un forte senso di appartenenza favorendo l’inclusione e la relazione.
